
TESSERAMENTO ARCI 2023-2024

Un nuovo sito targato WordPress
Ucraina, Arci: stop immediato delle ostilità e condanna dell’aggressione armata della Russia.
Facciamo sentire la voce della società civile pacifista in Italia e in tutta Europa!
giovedì 6 febbraio ore 20.45
presso la sala civica di via Matteotti 4
“Terre contese. Culture lingue e conflitti
sul confine orientale d’Italia 1919-1945″
relatore Costantino Di Sante
direttore dell’Istituto Storico Provinciale di Ascoli Piceno
iniziativa promossa da ANPI Sezione di Legnago e Bassa Veronese con il supporto dell’Isers di Badia Polesine
e con il patrocinio del Comune di Legnago.
La data del 10 febbraio, fissata per il Giorno del Ricordo, coincide con il giorno in cui nel 1947 venne firmato il trattato di pace con l’Italia che prevedeva la cessione alla Jugoslavia di Zara, di Fiume e dell’Istria. È innanzi tutto il risultato della seconda guerra mondiale scatenata dalla Germania, e dal fascismo, responsabile di aver condotto l’Italia in guerra a fianco dei nazisti e, sempre a fianco dei nazisti, di aver aggredito e smembrato la Jugoslavia, quest’ultima, nata dalla dissoluzione dell’Austria-Ungheria. Con l’affermarsi del regime fascista l’Italia diventò retrovia e ricovero degli Ustascia (nazionalisti croati) e del loro capo Ante Pavelic, quest’ultimo fece dell’Italia la sua sede per dirigere l’attività terroristica contro il governo Jugoslavo. Con l’aggressione italo-tedesca alla Jugoslavia (6 aprile 1941) Pavelic venne nominato capo dello stato indipendente croato. La politica di Pavelic fu improntata a una radicale pulizia etnica che produsse nel volgere di pochi anni centinaia di migliaia di vittime. Il destino di Pavelic, come quello di Draza Mihailovic, capo dei Cetnici (Serbi nazionalisti), doveva seguire quello dell’Asse, entrambi i gruppi – dopo essersi combattuti furiosamente – si sbandarono d fronte all’avanzata dei partigiani di Tito. Gli eventi consumatesi durante gli anni della seconda guerra mondiale lasciarono uno strascico di lutti e desiderio di ritorsioni che nel tribolato e contrastato confine orientale troveranno nelle foibe uno dei suoi esempi.
Sulla complesse e drammatiche vicende del confine orientale ce ne parlerà Costantino Di Sante, storico, autore di numerose ricerche tra cui quelle sull’internamento fascista, sull’occupazione della Jugoslavia e sul colonialismo italiano in Libia, collabora con l’Università di Teramo e di Roma Tre, attualmente è direttore dell’Istituto storico provinciale di Ascoli Piceno e fa parte del Consiglio scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Esperto di fonti foto-documentarie, ha realizzato numerose mostre e ha tenuto corsi di formazione sulla didattica della storia contemporanea.
INCONTRI CON L’AUTORE
SABATO 8 FEBBRAIO ORE 18
un dialogo sul valore terapeutico dell’arte nella disabilità
ma anche nella “normalità”
INCONTRO con GIANNI FALCONE
con il libro “STAZIONARIO SARA’ LEI” Smart Edizioni
un cammino dal coma alla riconquista della vita
SECONDE VITE TRA PENNELLI E SEDIE A ROTELLE
in visione la MOSTRA “CASSONETTISMO EMOTIVO
ovvero una seconda vita” di Luca Zevio
che rimarrà allestita fino al 14 FEBBRAIO
dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15.30-18.30
presso COMITATO ARCI LEGNAGO
Piazzetta Padre Pio, 7-37045 Legnago (Vr)
(altezza Viale Dei caduti, 44 – di fronte ingresso carrabile Comune)
…prossimamente MOSTRE D’ARTE…
7-20 dicembre Anna Bellini
inaugurazione 7 dicembre 2019 ore 18:30
nell’ambito diFESTA TESSERAMENTO 2019-2020
11-24 gennaio Massimo Rubulotta
inaugurazione 11 gennaio 2020 ore 18:30
1-14 febbraio Luca Zevio
inaugurazione 1 febbraio 2020 ore 18:30
le MOSTRE D’ARTE
sono in visione nel periodo di allestimento
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15:30 alle 18:30
…“istruitevi perché abbiamo bisogno di tutta la nostra intelligenza…
agitatevi perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo…
organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la nostra forza…”
BUONGIORNO A TUTTI…
AVVISIAMO CHE SAREMO CHIUSI DAL 22 AL 6 GENNAIO…CI RIVEDIAMO DAL 7 CON TANTISSIME NOVITA’…SEGUITECI QUI E SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK...
WWW.FACEBOOK.COM/ARCILEGNAGO
RINNOVIAMO ANCORA L’INVITO A CONTRIBUIRE AL NOSTRO LAVORO DIVENTANDO SOCI ARCI…COSI’ AVRETE LA POSSIBILITA’ ANCHE DI PARTECIPARE A TUTTE LE NOSTRE ATIVITA’ E AI CORSI CHE ORGANIZZIAMO!…E DA GENNAIO SI RIPARTE!…
AUGURIAMO A TUTTI BUONE VACANZE E UN BUON INIZIO ANNO…GRAZIE…A PRESTO