SABATO 18 GENNAIO
ORE 18
INCONTRO con MASSIMO RUBULOTTA
autore del libro “MAI AFFEZIONARSI A UNA RICETTA”
Edizioni Vocifuoriscena
intervento di C.S.I.S.
MaxCorso synthesizer/vocoder
Luca Crispino chitarra-electronics
Massimo Rubulotta electronics devices
in visione la MOSTRA “PASSEGGERI VIRTUALI”
di Massimo Rubulotta
che rimarrà allestita fino al 24 GENNAIO
dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15.30-18.30
presso COMITATO ARCI LEGNAGO
Piazzetta Padre Pio, 7-37045 Legnago (Vr)
(altezza Viale Dei caduti, 44 – di fronte ingresso carrabile Comune)
Poliedrico come il suo autore, “Mai affezionarsi a una ricetta” è un romanzo spiazzante, dove un argomento potenzialmente terribile, come quello di ritrovarsi da un momento all’altro fortemente penalizzati nella mobilità, viene trattato in punta di piedi e con il sorriso sulle labbra. I ricordi si intrecciano al presente, il prima e il dopo si rincorrono, talvolta fa capolino una punta di rabbia, mai rivolta alla nuova condizione, semmai a chi, intorno, non dà segno di comprenderla. E sembra di rivivere con l’autore ogni passo della sua vita, sembra di sentire la musica, onnipresente amante e amata, accompagnarlo prima e dopo, coniugandosi diversamente ma senza mai smettere di offrire un senso al suo tempo.Non c’è nostalgia nel riandare con la mente ai cani, amici di percorso tanto cari, oppure alla madre, fragile e dolce, e neppure alle scorribande notturne per i locali di Milano o alle bischerate compiute da bambino. Semmai la carezza del ricordo e la consapevolezza, maturata dopo, che la vita può diventare più preziosa quando ti sfida. Ed ecco nascere nuove forme di espressione, prima solo in nuce, che si affiancano alla musica, come la pittura e la poesia, e poi, naturalmente, la prima opera di prosa, Mai affezionarsi a una ricetta, che di poesia e musica è intrisa in modo indistricabile.Il libro si chiude con la silloge poetica “Cento di cento”, composta dall’autore nel corso di alcuni dei fatti narrati nel romanzo.


